Tra i primi piatti eoliani più gustosi meritano di essere annoverati senza dubbio gli spaghetti alla strombolana: vediamo quali ingredienti servono per cucinarli e come si preparano.
Gli ingredienti per gli spaghetti alla strombolana
Per quattro persone, avremo bisogno di:
- 350 grammi di spaghetti di semola di grano duro
- 6 acciughe sott'olio
- una decina di olive verdi
- 120 grammi di tonno in scatola sott'olio
- un bicchiere di passata di pomodoro
- un peperoncino piccante
- un paio di cucchiai di capperi sotto sale
- un paio di spicchi di aglio
- 3 cucchiai di olio di oliva extra vergine
- un pizzico di sale
Come si preparano gli spaghetti alla strombolana
Per preparare questa delizia della cucina delle Eolie occorre prima di tutto sbucciare l'aglio, togliere il nocciolo alle olive e risciacquare sotto un getto di acqua fredda i capperi, per poi asciugarli con un po' di carta assorbente.
In seguito bisogna tritare il peperoncino e le acciughe sgocciolate, evitando di farne una poltiglia, per poi mettere il tutto in padella insieme con l'olio.
Il condimento deve essere lasciato a soffriggere per pochi minuti con la fiamma bassa. Dopodiché si aggiunge il tonno sbriciolato, si mescola e si unisce la passata di pomodoro; tenendo sempre il fuoco moderato, si prosegue la cottura per una quindicina di minuti.
Nel frattempo si possono calare gli spaghetti in acqua bollente e salata: la pasta dovrà essere scolata al dente e saltata per un minuto in padella con il sugo, eventualmente aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura per mantecare il tutto.
Gli spaghetti alla strombolana in bianco
Una versione alternativa di questo piatto è quella in bianco: non si usa la passata di pomodoro ma, con tutti gli altri ingredienti, si realizza un pesto per un condimento a crudo.