Le melanzane ripiene rappresentano un piatto tipico delle Eolie, e in particolare dell'isola di Lipari: per prepararle è consigliabile fare riferimento alle melanzane tonde viola, che sono le più adatte.
Ogni melanzana corrisponde a una porzione, quindi per le dosi ci si deve regolare di conseguenza. Ciascuna melanzana, dopo essere stata lavata e asciugata, deve essere privata del picciolo: per farlo si deve tagliarlo insieme a un centimetro di polpa, ricordando di mettere da parte il tutto perché poi servirà per concludere il piatto. Dopodiché con l'aiuto di un coltellino si deve estrarre la polpa, avendo l'accortezza di non rovinare la buccia, così che dentro la melanzana si formi un incavo. Gli incavi vanno salati: a questo punto le melanzane devono essere rovesciate e lasciate capovolte per un'oretta, così che possano perdere il liquido di vegetazione.
Leggi anche la ricetta degli arancini eoliani
Il ripieno
Per realizzare il ripieno delle melanzane all'eoliana occorre fare a pezzi la polpa estratta e metterla in padella a soffriggere con un paio di cucchiai di olio di oliva. Dopodiché il tutto deve essere mescolato con una manciata di pecorino grattugiato e un cucchiaio di capperi dissalati, già tritati in precedenza. La farcitura delle melanzane ripiene all'eoliana comprende anche un uovo sbattuto con un pizzico di sale e un pizzico di pepe, due cucchiai di mollica di pane a pezzi piccoli e un trito di prezzemolo e aglio.
Quando le melanzane, dopo un'ora, hanno perso il proprio liquido di vegetazione, bisogna farcirle con il composto tolto dalla padella e poi ricoperte con i piccoli che prima erano stati messi da parte. A questo punto le melanzane vanno messe in forno, in piedi su una teglia, e cotte per 40 minuti a 180 gradi.
Come si vede, la ricetta delle melanzane all'eoliana non è troppo complicata, e in base ai gusti dei commensali è possibile variare il ripieno con altri ingredienti: per esempio la menta o il peperoncino.