Tra le prelibatezze più gustose della cucina eoliana, il pane cunzato di Salina – noto anche con il nome dialettale di pani cunzatu – è una delle più invitanti e peculiari, visto che offre alcuni dei sapori tipici del posto, come quelli dei cucinci e dei capperi. La parola “cunzato” vuol dire semplicemente “condito”.
Ingredienti per il pane cunzato di Salina
Gli ingredienti per prepararlo (ipotizzando dosi per 4 persone) includono
- due pagnotte di pane di grano duro
- un cucchiaio di cucunci sott’aceto
- un cetriolo
- quattro pomodori maturi
- una lattuga
- due cucchiai di capperi dissalati
- una decina di olive nere denocciolate
- mezza cipolla di Tropea
- olio di oliva extra vergine quanto basta, una cipolla
- un pizzico di sale
- del peperoncino a piacere (a seconda delle preferenze)
Come si prepara il pane cunzato di Salina
La procedura da seguire per la preparazione del pane cunzato di Salina è molto semplice: dopo aver sfogliato e lavato la lattuga, la si deve asciugare e tagliare a pezzi. Essa deve essere aggiunta a una ciotola in cui sono presenti i cucunci, che in precedenza sono stati sgocciolati, e i capperi, a loro volta passati sotto l’acqua corrente e dissalati. Si uniscono, quindi, le olive nere tagliate a piccoli pezzi e la cipolla di Tropea tagliata a listarelle, per poi condire con il sale, con il peperoncino e con l’olio. A questo punto si devono aggiungere i pomodori affettati (e privati dei semi e del loro liquido) e il cetriolo tagliato a rondelle, insieme con la cipolla, già sbucciata e tagliata a fette. Una volta che tutti gli ingredienti sono stati ben mescolati, si tagliano le pagnotte in senso orizzontale a metà e si bagna la mollica di ognuno dei pezzi ottenuti con un po’ di olio: a questo punto su ciascuna delle pagnotte a metà si distribuisce la verdura condita e si irrora di nuovo con un filo di olio a crudo.