La troupe di Geo&Geo è sbarcata alle Eolie per registrare due nuove puntate che andranno in onda il prossimo autunno. Protagoniste le isole di Lipari e Vulcano, alla scoperta non solo delle bellezze architettoniche e naturalistiche ma anche delle tradizioni gastronomiche e artigianali tipiche dell’arcipelago eoliano.
Una puntata esclusivamente dedicata a Lipari e Vulcano
Classificate come “borghi di eccellenza” dall’omonimo programma Rai, Lipari e Vulcano diventano protagoniste assolute di un nuovo documentario, diviso in due puntate, per Geo&Geo, il fortunato contenitore quotidiano del pomeriggio di Rai3 condotto da Sveva Sagramola. L’ultima settimana di luglio le due isole hanno infatti ospitato il regista Riccardo Barbieri e la sua troupe per una serie di riprese e giri di ricognizione che faranno parte di due delle puntate che andranno in onda la prossima stagione.
Alla scoperta delle tradizioni isolane
Il ristorante “La Nassa” di Lipari è diventato così il set ideale per raccontare i beni architettonici e la storia dell’isola, grazie anche alla collaborazione della Capitaneria di Porto che ha dato ospitalità alla troupe ed assistenza alle riprese. Un racconto visivo, vivido e coinvolgente, ricco di colori e delle testimonianze della gente del posto, che si è poi concluso sull’isola di Vulcano, attraverso le tradizioni culturali, artigianali e gastronomiche raccontate dagli stessi protagonisti.
Nelle due nuove puntate di Geo&Geo vedremo come avviene la raccolta delle erbette selvatiche che crescono spontanee sul pendio, insieme alla guida Dario Scaffidi, arrivando fin sul cratere del vulcano; assisteremo alla preparazione del “pane cunzato” grazie alle sapienti mani di Maria Catena e Angela Borgia; scopriremo come nascono gli oggetti in ceramica con ossidi di vulcano realizzati dalle sorelle Viola e Bianca; impareremo come realizzare unguenti per la cura del corpo con l’acqua prelevata dal pozzo di Bartolo insieme a Roberta Recanatesi; infine, impareremo come fare la ricotta con il latte di capra!