Tra le meraviglie delle isole Eolie, le baie che impreziosiscono le coste si rivelano estremamente affascinanti e suggestive.
Le baie di Panarea
Cala Junco
Sull'isola di Panarea, la più piccola di tutte le Eolie, si può entrare in contatto con la massima serenità e con un'atmosfera di pace e di tranquillità a Cala Junco, che può essere annoverata a buon diritto tra le baie più spettacolari di tutto l'arcipelago, ma vale la pena di far tappa anche alla Cala degli Zimmari, resa indimenticabile dal colore della sua sabbia, tendente al rossastro. La spiaggia della Calcara offre, invece, sensazioni uniche perché consente di passeggiare su un terreno riscaldato in modo piacevole dalle fumarole.
Per arrivare alla Cala Junco o nelle altre baie della zona i percorsi da seguire sono piuttosto facili: è sufficiente incamminarsi lungo sentieri avvolti dalla natura. La forma della Cala Junco è quella di un piccolo anfiteatro, che è circondato e incorniciato da formazioni rocciose a dir poco stravaganti sui lati: lo scenario con cui si ha a che fare è quello di una piscina naturale, in cui fare il bagno è un'esperienza straordinaria.
La morfologia particolare della cala assicura un riparo eccellente, ed è questa la ragione per la quale essa veniva impiegata, all'epoca del villaggio preistorico realizzato nei paraggi, come darsena. Meritano una foto soprattutto le tonalità cromatiche delle acque della baia, cangianti e quasi da cartolina, dal turchese al verde smeraldo, passando per il blu intenso.
Spiaggia della Calcara
La spiaggia della Calcara a Panarea rappresenta la soluzione ideale per coloro che amano fare snorkeling ed immersioni. Le spiagge della Calcara Panarea sono accessibili via terra nella zona est e sud dell'Isola.
Le insenature e le spiagge di Vulcano
Sabbie Nere
Un'altra delle baie più affascinanti delle isole Eolie è quella delle Sabbie Nere, situata sulla suggestiva isola di vulcano. Visto il contesto, non può che trattarsi di una baia di origine vulcanica e lo scenario è reso speciale proprio dal contrasto tra il colore nero delle piccole pietre laviche e la trasparenza dell'acqua di un mare cristallino. Le stesse pietre, per altro, per effetto dei raggi del sole hanno un aspetto paragonabile a quello dei cristalli, a dimostrazione di come non esistano emozioni più straordinarie di quelle offerte dalla natura.
Grotta del cavallo
La grotta del cavallo a Vulcano è incastonata in un anfiteatro naturale e deve il nome a un masso il cui profilo ricorda la testa di un cavallo. Al suo interno ci sono gallerie, laghetti e curiose volte a cupola modellate dall'erosione della roccia.
Piscina di Venere
La Piscina di Venere è raggiungibile solo via mare e si trova nei pressi della Grotta del Cavallo. Le piscine sono un anfiteatro naturale cinto da rocce di basalto e tufo in cui il mare acquista una tonalità magica!
Le spiagge di Lipari
Spiaggia Bianca
Anche in questo caso non è difficile rintracciare le origini vulcaniche dell'arcipelago. Il fondale marino è caratterizzato dalla presenza di sedimenti della bianca pomice, e non è esagerato sostenere che quello offerto è uno spettacolo che ha pochi eguali nel resto del mondo.
Chi vuol concedersi un bagno lo può fare a qualunque ora del giorno, anche di primo mattino, dal momento che le acque del mare sono molto più calde rispetto a quel che ci si potrebbe attendere. Non c'è niente di più entusiasmante di un bel tuffo compiuto da uno di quei pontili che in epoca passata venivano utilizzati per trasportare i beni che venivano estratti dal mare, che oggi come allora mette in mostra un turchese molto più che intenso.
Spiaggia Papesca
Poco distante da quella del Canneto, la spiaggia Papesca a Lipari si distingue per il bianco litorale e per la presenza di pietra pomice. Suggestivi i pontili usati dalle navi per trasportare il materiale estratto dalle cave e i ruderi della miniera.
Spiaggia Praia di Vinci
Nell'area meridionale di Lipari si trova Praia di Vinci, una spiaggia selvaggia accessibile solo dal mare e cinta da un imponente insenatura che la incornicia perfettamente.
Le spiagge di Salina
Spiaggia di Rinella
La spiaggia di Rinella è un piccolo paradiso con fondali bassi e sabbiosi ideali per gli amanti dello snorkeling. Questa baia, cinta da grotte scavate nella roccia, è caratterizzata dalla forma a mezzaluna e dalla sabbia nera. Interessanti i fenomeni vulcanici chiamati “sconcassi” ovvero emissioni di gas e vapore che emergono dal fondale.
Spiaggia Valle Muria
La spiaggia si trova tra due promontori rocciosi in un paesaggio da togliere il fiato. È un arenile lungo e stretto, con piccole grotte scavate nel tufo. È raggiungibile via mare dal porto di marina Corta o tramite un sentiero di circa 15 minuti di cammino.
Le spiagge di Stromboli
Piscità
Sull'isola di Stromboli, invece, meritano una visita le calette di Piscità: una volta che ci si è avventurati a piedi tra i tanti sentieri e le suggestive stradine di questa località, si può andare alla scoperta di queste calette, in cui una sabbia nera estremamente fine si alterna con i ciottoli di origine vulcanica. Le diverse calette sono separate tra loro dai residui di colate laviche che hanno dato vita a costoni, mentre dall'alto domina lo Strombolicchio, che sorveglia la baia e il resto dell'isola come fosse un guardiano.
Ginostra spiagge
Il borgo di Ginostra possiede due spiagge: le Piscinette e la spiaggia di San Lazzaro, entrambe selvagge e incontaminate. Le Piscinette sono piccole piscine naturali, un vero spettacolo per gli occhi!